Perché non bisogna mai scattare le foto direttamente in bianco e nero? Perché il bianco e nero si fa facilmente in digitale, invece una foto in bianco e nero non si può ricolorare (beh, si può colorare, ma non farla tornare com'era). In più con Photoshop il bianco e nero non è uno solo, ma c'è tutta una serie di filtri e regolazioni che permettono di scegliere quali colori verranno più chiari e più scuri nella foto convertita.
 |
Ci si arriva da Immagine -> Regolazioni -> Bianco e nero |
Per farvi un esempio ecco la stessa immagine con tre filtri diversi.
 |
Foto di partenza. Un ponte a Venezia. |
 |
Foto desaturata normalmente. |
 |
Filtro blu. |
 |
Filtro giallo. |
Questo per quanto riguarda Photoshop. E GIMP?
 |
Una volta installato lo si trova qui. |
Ok, è meno bello di quello di Photoshop, non ha l'anteprima e non si possono regolare i colori singolarmente. Ma è sempre meglio di una banale desaturazione.
 |
La finestra di controllo del filtro. |
 |
Filtro giallo fatto con GIMP. |
Piccolo bonus
Photoshop ti permette, nello stesso pannello in cui fai il bianco e nero, di scegliere di applicarci direttamente un colore.
 |
In questa parte della finestra. |
Per fare la stessa cosa con GIMP bisogna andare su Colori -> Colora...
 |
La finestra colora |
Questo post è stato originariamente scritto su
Catinate, d
a Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.
Bello!
RispondiEliminaConsiglio
RispondiElimina1. duplicare il livello della foto a colori
2. metterlo su Overlay
3. Selezionare il preset di black and white che rende il risultato migliore
:)
Grazie, proverò ^-^
RispondiElimina