Visualizzazione post con etichetta Photoshop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Photoshop. Mostra tutti i post

lunedì 5 dicembre 2011

Giocare con il colore #1: sfumature di bianco e nero

Con questo post inauguro una serie di tutorial dedicati a Photoshop. Alcune funzionalità di questo programma sono davvero comode, e ho deciso di parlarne.
I tutorial giocare con il colore parleranno dei livelli di regolazione.

Questo tutorial mi è venuto in mente in seguito a quest'altro per GIMP, sulla maschera di livello. Ma con Photoshop è molto più facile.

Apro la mia immagine.
Nella palette dei livelli clicco sul pulsante in basso, si chiama crea un nuovo livello di riempimento o regolazione.
Scelgo Bianco e nero dal menù a tendina che si apre, e mi trovo qui.
Il Bianco e nero funziona esattamente come ho spiegato in questo post.
Scelgo un filtro verde.

Torno sulla palette dei Livelli

Il livello di regolazione appare diverso dai livelli normali: ha il simbolo del tipo di regolazione sulla sinistra e una maschera di livello sulla destra. Ci clicco sopra per selezionarla.
Scelgo lo strumento Sfumatura e faccio, beh, una sfumatura.
Sfumatura orizzontale. Si può ripetere fino ad ottenere l'effetto desiderato.
Il lato positivo dei livelli di regolazione è che le regolazioni si possono modificare in qualunque momento. Ad esempio se io ora volessi modificare il tipo di bianco e nero, mi basterebbe fare doppio click sul simbolo del livello di regolazioni...

Questo simbolo
... per trovarmi di nuovo nella finestra di regolazione del bianco e nero, da cui posso cambiare i parametri.
Stessa immagine, filtro blu.
In questo modo posso modificare sia le regolazioni del bianco e nero, sia la loro visibilità innumerevoli volte senza andare a toccare l'immagine originale.

Andando a giocare con le impostazioni della sfumatura...
... e del bianco e nero, il risultato può essere molto diverso.
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

venerdì 25 novembre 2011

Photoshop: cancellare dettagli sgraditi da una foto

Mai capitato di trovarvi davanti ad un paesaggio splendido, non fosse per quei due tizi sullo sfondo? O quel cartello in un angolo? Insomma, di trovarvi davanti ad una foto che vi piace, se non fosse per qualche dettaglio fastidioso. Bene, il tutorial di oggi serve per risolvere problemi di questo tipo.

Attenzione!
Esiste anche un plugin di GIMP in grado di fare la stessa cosa, si chiama Resynthesizer. Però:
  1. Funziona solo con sistema operativo Linux
  2. Non ho la più pallida idea di come fare a installarlo.
Quindi per questa volta parlerò di Photoshop, perché sono troppo pigra e stupida per capire come installare un plugin di GIMP in Linux.

Per questo tutorial userò foto di cosplayer di Assassins's Creed 2, che ho scattato a Lucca. I cosplayer si sono messi in posa e fatti fotografare, quindi presumo che non li infastidisca che le loro foto vengano pubblicate. Nel caso mi venga richiesto le toglierò. Se qualcuno conosce uno dei cosplayer mi farebbe piacere anche linkarli o qualcosa del genere.


Ecco la prima foto su cui lavorerò: il cartello a destra è proprio fastidioso!
Per prima cosa seleziono con il lazo la zona da eliminare.

Clicco sul pulsante Migliora Bordo

Sfumo la selezion di qualche pixel, in modo da attenuare il contrasto con l'area ricostruita.


Infine scelgo Modifica -> Riempi. Scelgo In base al contenuto dal menù a tendina e clicco su Ok.

Il programma ricostruisce la zona basandosi su quello che ha attorno. E' comodo perché fa in fretta, ma è un programma, e quindi è stupido. Puoi notare che ha ricostruito il muro fino in basso, dove dovrebbe esserci l'erba. Se voglio un lavoro preciso devo ricostruire quella parte a mano con il Timbro clone.
Come funziona il Timbro Clone?
Intanto lo trovi nella barra degli strumenti a sinistra.
Scegli un'area da clonare (in questo caso l'erba da un'altra parte dell'immagine),
tieni premuto Alt e ci clicchi sopra.
Poi vai sull'area da correggere e ci dipingi sopra:
si riempirà con l'altra parte dell'immagine che hai scelto di clonare.
A seconda della complessità dello sfondo dietro al dettaglio da eliminare può capitare di dover correggere l'immagine, ma in alcuni casi non serve.

Correzione effettuata!
Ad esempio quest'altra foto, di un altro Ezio, è stata più semplice da correggere, ho dovuto solo togliere qualche cartello e insegna luminosa.


In un certo periodo dell'anno Lucca pullula di assassini...
In definitiva questo strumento funziona un po' come il cerotto, di cui ho parlato qui, ma su scala più vasta.

Per approfondire:


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

martedì 13 settembre 2011

Foto panoramiche

A casa mia c'è una foto lunga tutta una parete: un amico dei miei genitori l'ha montata appiccicando le singole fotografie con lo scotch e montandole in una lunga cornice fatta apposta.

Ecco, Photoshop CS5 può fare la stessa cosa, ma nascondendo le giunture.

Ovviamente servono le foto.
Apro la foto che desidero stia al centro della composizione. Scelgo File / Automatizza / Photomerge (File / Automate / Photomerge)

Scelgo sfoglia e apro tutti gli altri file della foto. Poi confermo

Il programma ci riflette un po'.
Monta automaticamente le foto ricostruendo i bordi, ma non sempre li riconosce, anche perché le foto sono state scattate tutte a mano e non combaciano molto bene.
Non ha riconosciuto la foto più a destra, e l'ha piazzata in basso. Il bordo è strano perché il programma ha deformato le immagini per farle combaciare.
Scelgo lo strumento ritaglia per tagliare via i bordi. Volendo potrei montare manualmente anche l'altra foto, ma preferisco tenermelo per un tutorial futuro.

Ed ecco il risultato finale.
In alcuni punti si vedono gli stacchi. Bisognerebbe selezionare l'area, sfumare la selezione e modificare  luminosità e saturazione (Immagine/regolazioni/tonalità-saturazione).

Modifiche aggiuntive:
Definizione e contrasto
Effetto Vintage
Effetto Sin City

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

venerdì 17 giugno 2011

Definizione e contrasto

In questo post avevo promesso che avrei parlato di come migliorare il contrasto e la definizione di un'immagine. Dopo il montaggio in HDR può capitare che il risultato sia un'immagine poco definita e dai toni spenti. Questo capita anche in foto normali per altre ragioni, come condizioni climatiche non ottimali e una macchina fotografica non professionale (tipo la mia ^^'').

Per quanto riguarda Photoshop qui potete trovare un'azione che fa tutto da sola. Scaricate il file (in alto a destra), lo decomprimete e lo aprite, vi si aprirà photoshop. Aprite la foto che volete migliorare e andate sulla finestra Azioni. Scegliete le modifiche che volete e premete Play, farà tutto da solo.
La finestra Azioni.

E ora parliamo di GIMP. Si fa tutto manualmente, ma non è molto difficile.

Definizione
Il metodo più classico per migliorare la definizione è la maschera di contrasto (Filtri -> Miglioramento -> Maschera di contrasto).
I valori cambiano a seconda della foto. Esagerare può creare rumore e sporcare la foto.
Il metodo che preferisco però rimane quello con il filtro High Pass, di cui ho parlato qui. Imho rende l'immagine più tridimensionale, mentre la maschera di contrasto aumenta solo la definizione delle linee.

Contrasto
Appiattisci l'immagine se non è già su un'unico livello(Immagine -> Appiattisci immagine). Duplica il livello e cambia la modalità di livello in Sovrapposto.
Se ora l'immagine è troppo contrastata puoi ridurre l'opacità del livello superiore, se invece vuoi ancora più contrasto puoi duplicarlo. Se il contrasto va bene ma ti sembra colorata puoi desaturare il livello superiore.

Ecco un paio di esempi ^-^
Una chiesa a Venezia. Prima

Dopo
Un'altra foto a Venezia. La ragazza è lei.
Dopo le modifiche. Ai ritratti è meglio non aumentare la definizione, quindi l'ho aumentata sullo sfondo e ho ritagliato la ragazza con una maschera di livello.
Lungolago di Como. Prima
E dopo.
La foto del tutorial HDR, prima
E dopo.

venerdì 10 giugno 2011

HDR!!!

Qualche giorno fa il Guardiano mi ha chiesto un tutorial sull'HDR.
Ed eccolo qui!

Cos'è l'HDR?
Sta per High Dynamic Range, è una tecnica che consente di fotografare certe inquadrature che la macchina fotografica normalmente non riesce a fotografare, le cosiddette foto in controluce. Consiste nel fare più foto allo stesso soggetto con diverse esposizioni (serve il cavalletto o qualcosa del genere, devono essere identiche a parte l'esposizione) e poi montarle digitalmente.

Partirò da queste tre foto:



Photoshop
La versione CS5 ha inserito un tool apposta. Permette di fondere quante immagini si vuole, basta aprire l'immagine centrale e cliccare su File -> Automatizza -> Fondi in HDR pro
Si apre questa finestra che permette di scegliere le altre immagini da montare
E poi permette di regolare vari parametri, tra cui il contrasto, la definizione e la saturazione. Clicca per ingrandire.
Ed ecco il risultato finale!
Volendo poi si possono fare ancora delle altre regolazioni.

GIMP
GIMP non ha un tool per l'HDR. Ma ovviamente c'è un plugin (se non sai come installarlo ne ho parlato qui).
Non è figo come quelli di Photoshop, permette di fondere solo tre o cinque immagini.
Dopo aver installato il plugin si apre l'immagine di mezzo e scelgo File -> Load images for HDR blending (3 images).
GIMP però non permette di regolare molto. Dovrò farlo manualmente dopo.
Ecco cosa viene fuori:
L'immagine non è definita come quella di Photoshop, ma non è male.
E ora?
Bisogna migliorare un po' il contrasto e la definizione dell'immagine.
Ne parlerò in un altro post.


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

lunedì 6 giugno 2011

Segnalazione!

Ho aperto una pagina che riassume i miei tutorial e contiene una serie di link ad altri siti utili.
Ho anche fatto qualche modifica al layout del blog, aggiungendo una finestra con gli ultimi commenti e cambiando l'archivio.

Festeggerò segnalando questa segnalazione, di un sito fantastico, che seguo da un po' attraverso i feed.


Purtroppo parla solo di Photoshop, ma ho in programma un paio di tutorial per GIMP, per rimediare ^-^


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

martedì 24 maggio 2011

Bianco e nero

Perché non bisogna mai scattare le foto direttamente in bianco e nero? Perché il bianco e nero si fa facilmente in digitale, invece una foto in bianco e nero non si può ricolorare (beh, si può colorare, ma non farla tornare com'era). In più con Photoshop il bianco e nero non è uno solo, ma c'è tutta una serie di filtri e regolazioni che permettono di scegliere quali colori verranno più chiari e più scuri nella foto convertita.
Ci si arriva da Immagine -> Regolazioni -> Bianco e nero
Per farvi un esempio ecco la stessa immagine con tre filtri diversi.
Foto di partenza. Un ponte a Venezia.

Foto desaturata normalmente.

Filtro blu.

Filtro giallo.
Questo per quanto riguarda Photoshop. E GIMP?
Ovviamente c'è un plugin! (Per installarlo guarda qui)
Una volta installato lo si trova qui.
Ok, è meno bello di quello di Photoshop, non ha l'anteprima e non si possono regolare i colori singolarmente. Ma è sempre meglio di una banale desaturazione.
La finestra di controllo del filtro.
Filtro giallo fatto con GIMP.

Piccolo bonus
Photoshop ti permette, nello stesso pannello in cui fai il bianco e nero, di scegliere di applicarci direttamente un colore.
In questa parte della finestra.
Per fare la stessa cosa con GIMP bisogna andare su Colori -> Colora...
La finestra colora


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.