Visualizzazione post con etichetta maschera di livello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maschera di livello. Mostra tutti i post

lunedì 5 dicembre 2011

Giocare con il colore #1: sfumature di bianco e nero

Con questo post inauguro una serie di tutorial dedicati a Photoshop. Alcune funzionalità di questo programma sono davvero comode, e ho deciso di parlarne.
I tutorial giocare con il colore parleranno dei livelli di regolazione.

Questo tutorial mi è venuto in mente in seguito a quest'altro per GIMP, sulla maschera di livello. Ma con Photoshop è molto più facile.

Apro la mia immagine.
Nella palette dei livelli clicco sul pulsante in basso, si chiama crea un nuovo livello di riempimento o regolazione.
Scelgo Bianco e nero dal menù a tendina che si apre, e mi trovo qui.
Il Bianco e nero funziona esattamente come ho spiegato in questo post.
Scelgo un filtro verde.

Torno sulla palette dei Livelli

Il livello di regolazione appare diverso dai livelli normali: ha il simbolo del tipo di regolazione sulla sinistra e una maschera di livello sulla destra. Ci clicco sopra per selezionarla.
Scelgo lo strumento Sfumatura e faccio, beh, una sfumatura.
Sfumatura orizzontale. Si può ripetere fino ad ottenere l'effetto desiderato.
Il lato positivo dei livelli di regolazione è che le regolazioni si possono modificare in qualunque momento. Ad esempio se io ora volessi modificare il tipo di bianco e nero, mi basterebbe fare doppio click sul simbolo del livello di regolazioni...

Questo simbolo
... per trovarmi di nuovo nella finestra di regolazione del bianco e nero, da cui posso cambiare i parametri.
Stessa immagine, filtro blu.
In questo modo posso modificare sia le regolazioni del bianco e nero, sia la loro visibilità innumerevoli volte senza andare a toccare l'immagine originale.

Andando a giocare con le impostazioni della sfumatura...
... e del bianco e nero, il risultato può essere molto diverso.
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

sabato 30 luglio 2011

Le basi 3 - Maschera di livello


Ho già parlato delle maschere di livello ma non approfonditamente, quindi ho deciso di dedicare un articolo a questo argomento specifico. In origine la spiegazione sulle maschere di livello doveva far parte del secondo post dedicato allo scontornare, ma mi sono resa conto che il post che avevo in mente è troppo complesso per un articolo della sezione "Le basi". Quindi lo farò, ma non sarà legato a questa sezione.


Una maschera di livello è un livello simbolico: serve a spiegare al programma quali parti del livello rendere trasparenti e quali no.
E' in scala di grigi: il bianco simboleggia l'opacità e il nero la trasparenza. Questo significa che più ogni pixel della maschera di livello sarà scuro più il relativo pixel del livello a cui è applicata la maschera sarà trasparente. Ma voi non lo vedrete, vedrete solo il livello che diventa trasparente mentre voi ci dipingete di nero, senza vedere la maschera vera e propria.

Farò un esempio:

Partiamo da questo bel colonnato

Apro la foto e duplico il livello di sfondo:
Poi rendo in bianco e nero il livello superiore, e gli aggiungo una maschera di livello.
Dal menù a tendina che appare cliccando col tasto destro sul livello.
Nel menù ci sono molte opzioni, ma in questo caso non ci interessano. Clicco su aggiungi.
Scelgo lo strumento Sfumatura e, senza modificare nessun parametro, traccio una sfumatura diagonale da un'angolo all'altro della maschera di livello.
Lo strumento sfumatura
Traccio la sfumatura cliccando nel punto in alto a sinistra, trascinando il mouse in quello in basso a destra e poi rilasciando il tasto.
Ecco il risultato: il livello con l'immagine in bianco è nero è visibile solo nella parte chiara della sfumatura, e in quella nera scompare rivelando la foto originale:
Cosa si vede nella maschera di livello
Cosa si vede nel livello

Nel prossimo articolo dedicato alle basi parlerò dei filtri, e presto farò anche gli altri due post sullo scontornamento delle immagini. Ciao!

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.