Visualizzazione post con etichetta fotoritocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotoritocco. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2012

Sfocatura estetica

E' un po' che non mi faccio sentire. Ultimamente ho avuto poco tempo da dedicare al blog e mi dispiace. Vedrò di continuare con i tutorial e la roba seria quando ho tempo.

L'altro giorno, mi sono ritrovata in una sala d'attesa. Non era una cosa prevista, e non mi ero portata l'e-reader.  Così, non avendo niente di meglio da fare, ho preso una rivista, e l'ho sfogliata. Era Io Donna, per la cronaca. Mi piace analizzare le foto delle pubblicità, ma sono troppo nerd per spendere periodicamente soldi in riviste che non parlino di videogiochi.
Comunque, mi sono messa a sfogliare la rivista e a guardare le pubblicità. Ora, io già lo sapevo. Insomma, è risaputo che sono photoshoppate. Non dovrei stupirmi e gridare allo scandalo. Però guardarle di persona mi ha fatto un certo effetto.
Ecco un esempio. Notare la pelle completamente  sfocata, e la coscia  fluidificata verso l'alto. (Si capisce bene:  la linea fa una curva strana quando incontra l'altra gamba perché quel punto non lo si può fluidificare, deformerebbe verso l'alto la coscia dietro.)

Insomma, tutte le foto, ma proprio tutte, hanno la sfocatura estetica nei punti strategici. La sfocatura estetica è un sistema per far venire la pelle bella: sfochi tutta la superficie della pelle, tranne i dettagli come i bordi o i tratti del viso, così che non si vedano le imperfezioni, i pori e le rughe. I più esperti poi, soprattutto nei primi piani, per non far vedere che si è sfocato tutto, aggiungono una texture alla pelle per far sembrare che sia vera (Qui c'è un tutorial su come fare).

Non mi hanno dato fastidio più di tanto le foto di moda, si capisce che si cerchino di renderle artistiche eccetera, e una se lo immagina che addosso a lei il vestito sia una cosa diversa. Quelle delle creme sono molto più irritanti, pubblicizzare una crema fingendo che abbia effetti che in realtà sono prodotti da photoshop è una truffa e dovrebbe essere illegale. Poi ci sono foto e foto, alcune sono così photoshoppate che salta all'occhio che sono finte, non le trovo particolarmente pericolose. Ma altre hanno una certa pretesa di realismo. Questo non lo sopporto.
Penso che questa sia la più esplicativa. Consiglio di scaricarla e guardarla in dimensione originale.
Nella rivista la foto era più definita, ma anche qui ha parecchia risoluzione. In parole povere: la parte circondata dalla riga blu è stata sicuramente sfocata.

Grossomodo, non sono stata molto precisa.
Addirittura al fotografo è sfuggito il mouse, e ha sfocato anche parte delle ciglia, dove c'è la linea verde. Vediamo più da vicino.

Grandezza originale: le parti sfocate sono molto più uniformi.
Dettaglio della bocca. Sì, hanno tolto una ruga.

Dettaglio della fronte, la parte sfocata è a sinistra

Dettaglio dell'occhio con la parte di ciglia sfocata. Ovviamente la parte in cui dovrebbero esserci le occhiaie rientra tra quelle sfocate.

Si spiega come a cinquant'anni abbia solo due rughe agli angoli delle bocca ^^''

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

Per approfondire:
Infighirsi
Migliorare le proporzioni corporee con lo strumento fluidifica
Applicare la sfocatura estetica ad una foto

venerdì 25 novembre 2011

Photoshop: cancellare dettagli sgraditi da una foto

Mai capitato di trovarvi davanti ad un paesaggio splendido, non fosse per quei due tizi sullo sfondo? O quel cartello in un angolo? Insomma, di trovarvi davanti ad una foto che vi piace, se non fosse per qualche dettaglio fastidioso. Bene, il tutorial di oggi serve per risolvere problemi di questo tipo.

Attenzione!
Esiste anche un plugin di GIMP in grado di fare la stessa cosa, si chiama Resynthesizer. Però:
  1. Funziona solo con sistema operativo Linux
  2. Non ho la più pallida idea di come fare a installarlo.
Quindi per questa volta parlerò di Photoshop, perché sono troppo pigra e stupida per capire come installare un plugin di GIMP in Linux.

Per questo tutorial userò foto di cosplayer di Assassins's Creed 2, che ho scattato a Lucca. I cosplayer si sono messi in posa e fatti fotografare, quindi presumo che non li infastidisca che le loro foto vengano pubblicate. Nel caso mi venga richiesto le toglierò. Se qualcuno conosce uno dei cosplayer mi farebbe piacere anche linkarli o qualcosa del genere.


Ecco la prima foto su cui lavorerò: il cartello a destra è proprio fastidioso!
Per prima cosa seleziono con il lazo la zona da eliminare.

Clicco sul pulsante Migliora Bordo

Sfumo la selezion di qualche pixel, in modo da attenuare il contrasto con l'area ricostruita.


Infine scelgo Modifica -> Riempi. Scelgo In base al contenuto dal menù a tendina e clicco su Ok.

Il programma ricostruisce la zona basandosi su quello che ha attorno. E' comodo perché fa in fretta, ma è un programma, e quindi è stupido. Puoi notare che ha ricostruito il muro fino in basso, dove dovrebbe esserci l'erba. Se voglio un lavoro preciso devo ricostruire quella parte a mano con il Timbro clone.
Come funziona il Timbro Clone?
Intanto lo trovi nella barra degli strumenti a sinistra.
Scegli un'area da clonare (in questo caso l'erba da un'altra parte dell'immagine),
tieni premuto Alt e ci clicchi sopra.
Poi vai sull'area da correggere e ci dipingi sopra:
si riempirà con l'altra parte dell'immagine che hai scelto di clonare.
A seconda della complessità dello sfondo dietro al dettaglio da eliminare può capitare di dover correggere l'immagine, ma in alcuni casi non serve.

Correzione effettuata!
Ad esempio quest'altra foto, di un altro Ezio, è stata più semplice da correggere, ho dovuto solo togliere qualche cartello e insegna luminosa.


In un certo periodo dell'anno Lucca pullula di assassini...
In definitiva questo strumento funziona un po' come il cerotto, di cui ho parlato qui, ma su scala più vasta.

Per approfondire:


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

giovedì 17 novembre 2011

Foto Random #3: Cosplay Boobs

E' giunto il momento che molti di voi stavano aspettando! Armata di scotch da pacchi e biadesivo ho completato il cosplay più scollato della mia vita. Eccovi quattro foto scelte, tutte scattate sulle mura di Lucca.

Ok, non ho ancora fatto un tutorial per questa modifica. La foto era leggermente in controluce, quindi ho schiarito l'immagine e ho usato una maschera di livello per applicare la modifica solo alla parte in primo piano. HDR fatto a mano, magari ci farò un tutorial.

Qui il tutorial, portato all'estremo.

Un po' di regolazioni, e qualche infighimento.

Ancora definizione e contrasto: rendono tutto più bello, anche i tramonti.


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

martedì 6 settembre 2011

Fotografare le foto

Hai delle foto vecchie, che vorresti mettere sul computer? Magari un poster o un quadro, che vorresti salvarti come wallpaper? Disegni a mano e vorresti colorare al computer?
E magari non hai uno scanner...

Vieni su Catinate!

*fine pubblicità*

Questo tutorial spiega come sistemare le foto delle foto: come adattare una fotografia fotografata con una macchina digitale perché sembri scannerizzata e non fotografata malamente.

Ecco la nostra foto prima


E dopo


Per prima cosa bisogna posizionare delle guide
Se non avete i righelli attivi cliccate su Visualizza / Righelli.
Fate click con il mouse su un righello e senza rilasciare il tasto spostate il puntatore verso il punto in cui volete posizionare la guida.
Il righello verticale serve per le guide verticali, quello orizzontale per quelle orizzontali.
Circondo l'immagine con delle guide in questo modo.


Noterete che questa immagine ha diversi problemi:
  1. è deformata dalla lente, il centro è rigonfio rispetto agli angoli
  2. è storta
  3. è più larga in certi punti che in altri
  4. i colori sono sbagliati

1. Per riparare all'effetto bolla vado su Filtri / Distorsioni / Distorsione lente. Diminuendo il valore dell'opzione Principale l'immagine si smagrirà, risolvendo il problema.


Seleziono con lo strumento rettangolo l'area all'interno delle guide, per lavorare più comodamente.
Se l'opzione Guide magnetiche è attiva (si trova sotto Visualizza)  è molto più facile selezionare l'area circondata dalle guide
1. Per raddrizzarla basta usare lo strumento ruota: seleziono lo strumento e clicco sull'immagine. Posso regolare la rotazione manualmente, trascinando uno degli angoli dell'immagine, oppure usare la leva al centro della finestra, oppure digitare un numero.


2. Per regolare le larghezze scelgo lo strumento prospettiva, che mi permette di deformare l'immagine un angolo alla volta. Clicco sull'immagine e sposto gli angoli in modo che il bordo dell'immagine corrisponda con le guide.


 Deseleziono la foto (cliccando sull'ancora, in basso a destra, nella finestra dei livelli).
Con lo strumento ritaglia taglio via la parte in eccesso.

Ecco la mia foto adesso:

Ecco, c'è un problema: è troppo larga. La prospettiva l'ha inciccionita. Per aggiustarla vado su Immagine / Scala immagine. Nella finestra clicco sulla catena, per evitare che venga scalata in proporzione e inserisco dei nuovi valori con le giuste proporzioni.
1024 x 768 è la misura più usata per le dimensioni dei wallpaper. 

Ecco fatto, la foto è proporzionata!
4. Ora devo solo regolare il colore. Con i livelli (Colori / Livelli) e il bilanciamento colore (Colori / Bilanciamento colore) ripristino i colori originali della foto. Se mi sembra necessario posso anche aumentare la saturazione (Colori / Tonalità-saturazione), mentre se sto lavorando su una foto in bianco e nero conviene desaturarla del tutto (Colori / Desaturazione).

Certo, se hai uno scanner vero e proprio è più comodo.

Prima


Dopo
Lo so, c'è ancora tanto viola. Ma è perché è una foto vintage di suo e si è scolorita.


E ora con una foto in bianco e nero!
Prima


Dopo

Attenzione!
Anche su foto acquisite in questo modo è possibile applicare migliorie, come quelle spiegate in Definizione e contrasto, o quelle di Infighirsi.

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

venerdì 17 giugno 2011

Definizione e contrasto

In questo post avevo promesso che avrei parlato di come migliorare il contrasto e la definizione di un'immagine. Dopo il montaggio in HDR può capitare che il risultato sia un'immagine poco definita e dai toni spenti. Questo capita anche in foto normali per altre ragioni, come condizioni climatiche non ottimali e una macchina fotografica non professionale (tipo la mia ^^'').

Per quanto riguarda Photoshop qui potete trovare un'azione che fa tutto da sola. Scaricate il file (in alto a destra), lo decomprimete e lo aprite, vi si aprirà photoshop. Aprite la foto che volete migliorare e andate sulla finestra Azioni. Scegliete le modifiche che volete e premete Play, farà tutto da solo.
La finestra Azioni.

E ora parliamo di GIMP. Si fa tutto manualmente, ma non è molto difficile.

Definizione
Il metodo più classico per migliorare la definizione è la maschera di contrasto (Filtri -> Miglioramento -> Maschera di contrasto).
I valori cambiano a seconda della foto. Esagerare può creare rumore e sporcare la foto.
Il metodo che preferisco però rimane quello con il filtro High Pass, di cui ho parlato qui. Imho rende l'immagine più tridimensionale, mentre la maschera di contrasto aumenta solo la definizione delle linee.

Contrasto
Appiattisci l'immagine se non è già su un'unico livello(Immagine -> Appiattisci immagine). Duplica il livello e cambia la modalità di livello in Sovrapposto.
Se ora l'immagine è troppo contrastata puoi ridurre l'opacità del livello superiore, se invece vuoi ancora più contrasto puoi duplicarlo. Se il contrasto va bene ma ti sembra colorata puoi desaturare il livello superiore.

Ecco un paio di esempi ^-^
Una chiesa a Venezia. Prima

Dopo
Un'altra foto a Venezia. La ragazza è lei.
Dopo le modifiche. Ai ritratti è meglio non aumentare la definizione, quindi l'ho aumentata sullo sfondo e ho ritagliato la ragazza con una maschera di livello.
Lungolago di Como. Prima
E dopo.
La foto del tutorial HDR, prima
E dopo.

lunedì 6 giugno 2011

Segnalazione!

Ho aperto una pagina che riassume i miei tutorial e contiene una serie di link ad altri siti utili.
Ho anche fatto qualche modifica al layout del blog, aggiungendo una finestra con gli ultimi commenti e cambiando l'archivio.

Festeggerò segnalando questa segnalazione, di un sito fantastico, che seguo da un po' attraverso i feed.


Purtroppo parla solo di Photoshop, ma ho in programma un paio di tutorial per GIMP, per rimediare ^-^


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.