Visualizzazione post con etichetta effetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta effetti. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2012

Sfocatura estetica

E' un po' che non mi faccio sentire. Ultimamente ho avuto poco tempo da dedicare al blog e mi dispiace. Vedrò di continuare con i tutorial e la roba seria quando ho tempo.

L'altro giorno, mi sono ritrovata in una sala d'attesa. Non era una cosa prevista, e non mi ero portata l'e-reader.  Così, non avendo niente di meglio da fare, ho preso una rivista, e l'ho sfogliata. Era Io Donna, per la cronaca. Mi piace analizzare le foto delle pubblicità, ma sono troppo nerd per spendere periodicamente soldi in riviste che non parlino di videogiochi.
Comunque, mi sono messa a sfogliare la rivista e a guardare le pubblicità. Ora, io già lo sapevo. Insomma, è risaputo che sono photoshoppate. Non dovrei stupirmi e gridare allo scandalo. Però guardarle di persona mi ha fatto un certo effetto.
Ecco un esempio. Notare la pelle completamente  sfocata, e la coscia  fluidificata verso l'alto. (Si capisce bene:  la linea fa una curva strana quando incontra l'altra gamba perché quel punto non lo si può fluidificare, deformerebbe verso l'alto la coscia dietro.)

Insomma, tutte le foto, ma proprio tutte, hanno la sfocatura estetica nei punti strategici. La sfocatura estetica è un sistema per far venire la pelle bella: sfochi tutta la superficie della pelle, tranne i dettagli come i bordi o i tratti del viso, così che non si vedano le imperfezioni, i pori e le rughe. I più esperti poi, soprattutto nei primi piani, per non far vedere che si è sfocato tutto, aggiungono una texture alla pelle per far sembrare che sia vera (Qui c'è un tutorial su come fare).

Non mi hanno dato fastidio più di tanto le foto di moda, si capisce che si cerchino di renderle artistiche eccetera, e una se lo immagina che addosso a lei il vestito sia una cosa diversa. Quelle delle creme sono molto più irritanti, pubblicizzare una crema fingendo che abbia effetti che in realtà sono prodotti da photoshop è una truffa e dovrebbe essere illegale. Poi ci sono foto e foto, alcune sono così photoshoppate che salta all'occhio che sono finte, non le trovo particolarmente pericolose. Ma altre hanno una certa pretesa di realismo. Questo non lo sopporto.
Penso che questa sia la più esplicativa. Consiglio di scaricarla e guardarla in dimensione originale.
Nella rivista la foto era più definita, ma anche qui ha parecchia risoluzione. In parole povere: la parte circondata dalla riga blu è stata sicuramente sfocata.

Grossomodo, non sono stata molto precisa.
Addirittura al fotografo è sfuggito il mouse, e ha sfocato anche parte delle ciglia, dove c'è la linea verde. Vediamo più da vicino.

Grandezza originale: le parti sfocate sono molto più uniformi.
Dettaglio della bocca. Sì, hanno tolto una ruga.

Dettaglio della fronte, la parte sfocata è a sinistra

Dettaglio dell'occhio con la parte di ciglia sfocata. Ovviamente la parte in cui dovrebbero esserci le occhiaie rientra tra quelle sfocate.

Si spiega come a cinquant'anni abbia solo due rughe agli angoli delle bocca ^^''

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

Per approfondire:
Infighirsi
Migliorare le proporzioni corporee con lo strumento fluidifica
Applicare la sfocatura estetica ad una foto

venerdì 2 dicembre 2011

Foto random #4: Ancora Aria

Forse sto un po' esagerando con le foto di Aria, ma sono così kawaii!
E ultimamente sono svogliata, non ho voglia di fare un articolo serio U.U
Accontentatevi.


In questa foto e nella seguente gli stivali erano venuti malissimo, ho dovuto ricostruirne la forma con lo strumento fluidifica, e  poi ricostruire lo sfondo con Riempi in base al contenuto.

 In questa ho anche aumentato un sacco la luminosità e aggiunto un effetto lente.

Le ombre, le ombre! Poche modifiche, ho fatto come al solito...
Per amplificare il tramonto, l'effetto foto vecchia.
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

venerdì 30 settembre 2011

Plugin di Chrome per modificare le foto

Qualche giorno fa, mentre aprivo Chrome per farmi i fatti miei, il browser mi ha proposto di andare sul suo negozio online. Io l'ho ignorato e ho chiuso la finestra, ma mi aveva messo la pulce nell'orecchio e quando ho avuto un po' di tempo da perdere sono andata a vedere cosa c'era.

Com'è il Chrome web store? Pieno di applicazioni inutili, di quelle che vanno tanto di moda recentemente. Ma frugando qualcosa di comodo e utile si trova.
Quindi ho deciso di fare un confronto tra una serie di applicazioni di effetti per le fotografie, da fare andare con Chrome.

Vale la pena usare un'applicazione del browser per modificare le foto?
Dipende. Tutte queste applicazioni sono più lente di GIMP e sono meno potenti. Ma sono più intuitive e facili da usare. Insomma, sono più adatte ai non esperti.

Come installare un'applicazione
Intanto devi avere Chrome. Poi segui il link che ho messo sotto ad ogni applicazione e nel riquadro centrale clicchi sul bottone in basso a destra, quello con scritto "Aggiungi a Google Chrome". L'applicazione si installerà da sola e si aprirà una nuova scheda con la pagina iniziale di Chrome, con l'area delle applicazioni sopra quella dei link più visitati. Clicca sull'icona dell'applicazione che hai appena installato. E poi divertiti!
La foto che ho usato per provare i programmi.


Aviary Feather
Dimensioni massime output: 785x588

Questa è l'applicazione che mi è piaciuta di meno. Permette di fare pochissime cose, modifica immagini piccole e nonostante questo è lentissimo. Per di più ha fatto crashare il mio pc scarso con Ubuntu :(
Permette di praticare le regolazioni di base alle foto (come il contrasto, la luminosità, la saturazione) e ha quattro effetti grafici preimpostati.
La puoi installare qui


IstantRetro
Dimensioni massime output: 450x600

Neanche questa mi è piaciuta molto. Intanto non permette di fare regolazioni alla foto, ma ha solo degli effetti. Inoltre l'immagine esportata è piccolissima. Almeno però è abbastanza veloce.
Un'altro punto a favore, per chi è interessato, è che ha un forte collegamento con Facebook: l'immagine di imput può venire dal tuo album di FB e quando hai finito puoi postarla direttamente lì.


iPiccy
Dimensioni massime output: 2500x1875

Quest'applicazione rientra in quelle valide. E' un po' pesante, ma permette di editare nel dettaglio la foto. Ha anche un po' di effetti già pronti.
E' abbastanza lenta, ma anche perché ti permette di lavorare con immagini dalla buona risoluzione.
In sostanza vale la pena installarla, è abbastanza avanzata da poterci fare un wallpaper. Ha anche una versione di disegno a mano libera che ricorda quella di Photoshop.
La puoi installare qui


Befunky
Dimensioni massime output: 800x600 (4000x4000 nella versione premium)

Applicazione apprezzabile. Oltre alle solite regolazioni ha una valanga di effetti grafici. E' anche veloce, l'unica pecca sono le dimensioni massime dell'output. Anche quest'applicazione ha un collegamento con Facebook, una volta modificata una foto puoi postarla direttamente sul tuo album.

La versione premium costa due dollari al mese e, oltre alla risoluzione delle foto, aggiunge anche altri effetti sempre più stilosi. Se fossi disposta a pagare per modificare le mie foto pagherei per questa.
La puoi installare qui

Aggiungo un paio di foto modificate con questa applicazione.




Picnik
Dimensioni massime output: almeno 2640x1980

Quest'applicazione secondo me è la migliore tra quelle che ho provato. Permette di editare la foto nel dettaglio, di abbellire i ritratti e ha anche un bel po' di effetti, anche se quelli di Befunky sono migiori.
Nonostante questo non è molto lenta nell'editare le foto, è solo il download finale richiedere tempo. Inoltre supporta Facebook, ed è anche in italiano.
Anche in questo caso c'è una funzione premium, per poco più di 2 dollari al mese, che amplia il numero di effetti utilizzabili.
La puoi installare qui

Un paio di foto anche per questa:



Per approfondire:
Altre applicazioni di grafica per Google Chrome
Dove scaricare Google Chrome

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.