Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post

venerdì 2 dicembre 2011

Foto random #4: Ancora Aria

Forse sto un po' esagerando con le foto di Aria, ma sono così kawaii!
E ultimamente sono svogliata, non ho voglia di fare un articolo serio U.U
Accontentatevi.


In questa foto e nella seguente gli stivali erano venuti malissimo, ho dovuto ricostruirne la forma con lo strumento fluidifica, e  poi ricostruire lo sfondo con Riempi in base al contenuto.

 In questa ho anche aumentato un sacco la luminosità e aggiunto un effetto lente.

Le ombre, le ombre! Poche modifiche, ho fatto come al solito...
Per amplificare il tramonto, l'effetto foto vecchia.
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

martedì 6 settembre 2011

Fotografare le foto

Hai delle foto vecchie, che vorresti mettere sul computer? Magari un poster o un quadro, che vorresti salvarti come wallpaper? Disegni a mano e vorresti colorare al computer?
E magari non hai uno scanner...

Vieni su Catinate!

*fine pubblicità*

Questo tutorial spiega come sistemare le foto delle foto: come adattare una fotografia fotografata con una macchina digitale perché sembri scannerizzata e non fotografata malamente.

Ecco la nostra foto prima


E dopo


Per prima cosa bisogna posizionare delle guide
Se non avete i righelli attivi cliccate su Visualizza / Righelli.
Fate click con il mouse su un righello e senza rilasciare il tasto spostate il puntatore verso il punto in cui volete posizionare la guida.
Il righello verticale serve per le guide verticali, quello orizzontale per quelle orizzontali.
Circondo l'immagine con delle guide in questo modo.


Noterete che questa immagine ha diversi problemi:
  1. è deformata dalla lente, il centro è rigonfio rispetto agli angoli
  2. è storta
  3. è più larga in certi punti che in altri
  4. i colori sono sbagliati

1. Per riparare all'effetto bolla vado su Filtri / Distorsioni / Distorsione lente. Diminuendo il valore dell'opzione Principale l'immagine si smagrirà, risolvendo il problema.


Seleziono con lo strumento rettangolo l'area all'interno delle guide, per lavorare più comodamente.
Se l'opzione Guide magnetiche è attiva (si trova sotto Visualizza)  è molto più facile selezionare l'area circondata dalle guide
1. Per raddrizzarla basta usare lo strumento ruota: seleziono lo strumento e clicco sull'immagine. Posso regolare la rotazione manualmente, trascinando uno degli angoli dell'immagine, oppure usare la leva al centro della finestra, oppure digitare un numero.


2. Per regolare le larghezze scelgo lo strumento prospettiva, che mi permette di deformare l'immagine un angolo alla volta. Clicco sull'immagine e sposto gli angoli in modo che il bordo dell'immagine corrisponda con le guide.


 Deseleziono la foto (cliccando sull'ancora, in basso a destra, nella finestra dei livelli).
Con lo strumento ritaglia taglio via la parte in eccesso.

Ecco la mia foto adesso:

Ecco, c'è un problema: è troppo larga. La prospettiva l'ha inciccionita. Per aggiustarla vado su Immagine / Scala immagine. Nella finestra clicco sulla catena, per evitare che venga scalata in proporzione e inserisco dei nuovi valori con le giuste proporzioni.
1024 x 768 è la misura più usata per le dimensioni dei wallpaper. 

Ecco fatto, la foto è proporzionata!
4. Ora devo solo regolare il colore. Con i livelli (Colori / Livelli) e il bilanciamento colore (Colori / Bilanciamento colore) ripristino i colori originali della foto. Se mi sembra necessario posso anche aumentare la saturazione (Colori / Tonalità-saturazione), mentre se sto lavorando su una foto in bianco e nero conviene desaturarla del tutto (Colori / Desaturazione).

Certo, se hai uno scanner vero e proprio è più comodo.

Prima


Dopo
Lo so, c'è ancora tanto viola. Ma è perché è una foto vintage di suo e si è scolorita.


E ora con una foto in bianco e nero!
Prima


Dopo

Attenzione!
Anche su foto acquisite in questo modo è possibile applicare migliorie, come quelle spiegate in Definizione e contrasto, o quelle di Infighirsi.

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

martedì 26 luglio 2011

Effetto vintage

Recentemente vanno abbastanza di moda le foto vintage, modificate per sembrare antiquate. Di solito le modifiche consistono in una modificazione del colore verso il rosso, il giallo o il marrone, e nell'applicare una grana che appiattisca il tutto. A volte anche nel rendere gli angoli più scuri.
Vediamo un pochino come fare queste tre cose.
Foto di partenza
Risultato finale

Cambiare il colore:
Creo un nuovo livello sopra l'immagine di sfondo.
Creare un nuovo livello
Accetto i parametri standard della finestra.
Nella tavolozza scelgo un colore vintage, un bel marrone, prendo il secchiello e riempio il livello.

Poi cambio la modalità di livello in Luce debole, e visto che mi sembra troppo invasivo riduco l'opacità al 55%.

Ecco il risultato

Applicare la grana:
Creo un nuovo livello, sopra lo sfondo e sotto ai due livelli colorati.

Scelgo Filtro -> Disturbo -> Casuale.
I parametri che ho usato. Più porti a destra le levette più i pixel del disturbo diventano fitti.
Riduco l'opacità del livello al 10% e lo desaturo (con Colori -> Desaturazione).
Ecco qui. Clicca per ingrandire.
Scurire i bordi:
Creo un nuovo livello, sopra quello della grana. Scelgo lo strumento selezione ellittica, e seleziono un grosso ellisse nel livello.
La forma dell'ellisse determinerà le parti scure.
Inverto la selezione (Seleziona -> Inverti) e la sfumo (Seleziona -> Sfumata). Quanto sfumarla dipende da quanto grande è l'immagine.
L'immagine su cui lavoro è di 1365 x 1024 px. Fai le tue proporzioni.
Poi scelgo il secchiello e clicco sulla selezione per riempirla. Poi riduco l'opacità del livello al 70%.
Ecco fatto!

In questo caso ho scelto una luce marrone, ma a seconda della foto si può variare, basta riempire il livello più in alto con un altro colore.
Ecco un'altra foto! Chi indovina dove l'ho scattata?
Vintage viola
Vintage marrone

Per approfondire:
Un'azione per Photoshop per un'effetto vintage simile a quello di questo tutorial

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.