Vediamo un pochino come fare queste tre cose.
![]() |
Foto di partenza |
![]() |
Risultato finale |
Cambiare il colore:
Creo un nuovo livello sopra l'immagine di sfondo.
![]() |
Creare un nuovo livello |
Nella tavolozza scelgo un colore vintage, un bel marrone, prendo il secchiello e riempio il livello.
Poi cambio la modalità di livello in Luce debole, e visto che mi sembra troppo invasivo riduco l'opacità al 55%.
![]() |
Ecco il risultato |
Applicare la grana:
Creo un nuovo livello, sopra lo sfondo e sotto ai due livelli colorati.
Scelgo Filtro -> Disturbo -> Casuale.
![]() |
I parametri che ho usato. Più porti a destra le levette più i pixel del disturbo diventano fitti. |
![]() |
Ecco qui. Clicca per ingrandire. |
Creo un nuovo livello, sopra quello della grana. Scelgo lo strumento selezione ellittica, e seleziono un grosso ellisse nel livello.
![]() |
La forma dell'ellisse determinerà le parti scure. |
![]() |
L'immagine su cui lavoro è di 1365 x 1024 px. Fai le tue proporzioni. |
![]() |
Ecco fatto! |
In questo caso ho scelto una luce marrone, ma a seconda della foto si può variare, basta riempire il livello più in alto con un altro colore.
![]() |
Ecco un'altra foto! Chi indovina dove l'ho scattata? |
![]() |
Vintage viola |
![]() |
Vintage marrone |
Per approfondire:
Un'azione per Photoshop per un'effetto vintage simile a quello di questo tutorial
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.
Fooorte!
RispondiElimina