Visualizzazione post con etichetta abbellire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbellire. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2012

Sfocatura estetica

E' un po' che non mi faccio sentire. Ultimamente ho avuto poco tempo da dedicare al blog e mi dispiace. Vedrò di continuare con i tutorial e la roba seria quando ho tempo.

L'altro giorno, mi sono ritrovata in una sala d'attesa. Non era una cosa prevista, e non mi ero portata l'e-reader.  Così, non avendo niente di meglio da fare, ho preso una rivista, e l'ho sfogliata. Era Io Donna, per la cronaca. Mi piace analizzare le foto delle pubblicità, ma sono troppo nerd per spendere periodicamente soldi in riviste che non parlino di videogiochi.
Comunque, mi sono messa a sfogliare la rivista e a guardare le pubblicità. Ora, io già lo sapevo. Insomma, è risaputo che sono photoshoppate. Non dovrei stupirmi e gridare allo scandalo. Però guardarle di persona mi ha fatto un certo effetto.
Ecco un esempio. Notare la pelle completamente  sfocata, e la coscia  fluidificata verso l'alto. (Si capisce bene:  la linea fa una curva strana quando incontra l'altra gamba perché quel punto non lo si può fluidificare, deformerebbe verso l'alto la coscia dietro.)

Insomma, tutte le foto, ma proprio tutte, hanno la sfocatura estetica nei punti strategici. La sfocatura estetica è un sistema per far venire la pelle bella: sfochi tutta la superficie della pelle, tranne i dettagli come i bordi o i tratti del viso, così che non si vedano le imperfezioni, i pori e le rughe. I più esperti poi, soprattutto nei primi piani, per non far vedere che si è sfocato tutto, aggiungono una texture alla pelle per far sembrare che sia vera (Qui c'è un tutorial su come fare).

Non mi hanno dato fastidio più di tanto le foto di moda, si capisce che si cerchino di renderle artistiche eccetera, e una se lo immagina che addosso a lei il vestito sia una cosa diversa. Quelle delle creme sono molto più irritanti, pubblicizzare una crema fingendo che abbia effetti che in realtà sono prodotti da photoshop è una truffa e dovrebbe essere illegale. Poi ci sono foto e foto, alcune sono così photoshoppate che salta all'occhio che sono finte, non le trovo particolarmente pericolose. Ma altre hanno una certa pretesa di realismo. Questo non lo sopporto.
Penso che questa sia la più esplicativa. Consiglio di scaricarla e guardarla in dimensione originale.
Nella rivista la foto era più definita, ma anche qui ha parecchia risoluzione. In parole povere: la parte circondata dalla riga blu è stata sicuramente sfocata.

Grossomodo, non sono stata molto precisa.
Addirittura al fotografo è sfuggito il mouse, e ha sfocato anche parte delle ciglia, dove c'è la linea verde. Vediamo più da vicino.

Grandezza originale: le parti sfocate sono molto più uniformi.
Dettaglio della bocca. Sì, hanno tolto una ruga.

Dettaglio della fronte, la parte sfocata è a sinistra

Dettaglio dell'occhio con la parte di ciglia sfocata. Ovviamente la parte in cui dovrebbero esserci le occhiaie rientra tra quelle sfocate.

Si spiega come a cinquant'anni abbia solo due rughe agli angoli delle bocca ^^''

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

Per approfondire:
Infighirsi
Migliorare le proporzioni corporee con lo strumento fluidifica
Applicare la sfocatura estetica ad una foto

martedì 6 settembre 2011

Fotografare le foto

Hai delle foto vecchie, che vorresti mettere sul computer? Magari un poster o un quadro, che vorresti salvarti come wallpaper? Disegni a mano e vorresti colorare al computer?
E magari non hai uno scanner...

Vieni su Catinate!

*fine pubblicità*

Questo tutorial spiega come sistemare le foto delle foto: come adattare una fotografia fotografata con una macchina digitale perché sembri scannerizzata e non fotografata malamente.

Ecco la nostra foto prima


E dopo


Per prima cosa bisogna posizionare delle guide
Se non avete i righelli attivi cliccate su Visualizza / Righelli.
Fate click con il mouse su un righello e senza rilasciare il tasto spostate il puntatore verso il punto in cui volete posizionare la guida.
Il righello verticale serve per le guide verticali, quello orizzontale per quelle orizzontali.
Circondo l'immagine con delle guide in questo modo.


Noterete che questa immagine ha diversi problemi:
  1. è deformata dalla lente, il centro è rigonfio rispetto agli angoli
  2. è storta
  3. è più larga in certi punti che in altri
  4. i colori sono sbagliati

1. Per riparare all'effetto bolla vado su Filtri / Distorsioni / Distorsione lente. Diminuendo il valore dell'opzione Principale l'immagine si smagrirà, risolvendo il problema.


Seleziono con lo strumento rettangolo l'area all'interno delle guide, per lavorare più comodamente.
Se l'opzione Guide magnetiche è attiva (si trova sotto Visualizza)  è molto più facile selezionare l'area circondata dalle guide
1. Per raddrizzarla basta usare lo strumento ruota: seleziono lo strumento e clicco sull'immagine. Posso regolare la rotazione manualmente, trascinando uno degli angoli dell'immagine, oppure usare la leva al centro della finestra, oppure digitare un numero.


2. Per regolare le larghezze scelgo lo strumento prospettiva, che mi permette di deformare l'immagine un angolo alla volta. Clicco sull'immagine e sposto gli angoli in modo che il bordo dell'immagine corrisponda con le guide.


 Deseleziono la foto (cliccando sull'ancora, in basso a destra, nella finestra dei livelli).
Con lo strumento ritaglia taglio via la parte in eccesso.

Ecco la mia foto adesso:

Ecco, c'è un problema: è troppo larga. La prospettiva l'ha inciccionita. Per aggiustarla vado su Immagine / Scala immagine. Nella finestra clicco sulla catena, per evitare che venga scalata in proporzione e inserisco dei nuovi valori con le giuste proporzioni.
1024 x 768 è la misura più usata per le dimensioni dei wallpaper. 

Ecco fatto, la foto è proporzionata!
4. Ora devo solo regolare il colore. Con i livelli (Colori / Livelli) e il bilanciamento colore (Colori / Bilanciamento colore) ripristino i colori originali della foto. Se mi sembra necessario posso anche aumentare la saturazione (Colori / Tonalità-saturazione), mentre se sto lavorando su una foto in bianco e nero conviene desaturarla del tutto (Colori / Desaturazione).

Certo, se hai uno scanner vero e proprio è più comodo.

Prima


Dopo
Lo so, c'è ancora tanto viola. Ma è perché è una foto vintage di suo e si è scolorita.


E ora con una foto in bianco e nero!
Prima


Dopo

Attenzione!
Anche su foto acquisite in questo modo è possibile applicare migliorie, come quelle spiegate in Definizione e contrasto, o quelle di Infighirsi.

Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.

martedì 3 maggio 2011

Trantor

Trantor. No, non l'originale.
Una veduta di Tokyo, dalla cima della Mori Tower. Tokyo vista dall'alto è davvero impressionante: i palazzi si estendono fino all'orizzonte in tutte le direzioni. Insomma, ho avuto la sensazione che la città occupasse tutto il pianeta.
La foto l'ho scattata un paio d'anni fa, ne parlo perché recentemente ho trovato un tutorial molto semplice ed efficace, e l'ho usato per migliorarla ^-^

Io ho esagerato un pochino l'effetto perché venisse più bello, ma si può fare anche in modo più moderato, settando l'opzione "raggio" su valori più bassi. Qui sotto la foto moderata e l'originale.

La foto con il filtro più leggero
La foto originale














Il video consiglia di usare il filtro ancheper modificare foto di persone, ma secondo me è meno efficace di altre tecniche, e tende ad amplificare le imperfezioni della pelle. L'ho provato su una mia foto ed è venuto un pastrocchio.
Comunque per paesaggi e oggetti funziona molto bene, cercherò di adattare il tutorial per GIMP. In teoria il filtro "rilievo" dovrebbe fare cose simili, ma non riesco a farlo funzionare come voglio.

Per approfondire
Un altro tutorial per aumentare la nitidezza (ma secondo me meno efficace)
La pagina di Asimov di Wikipedia
Tokyo su Google Maps
La Grande Area di Tokyo


Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, dSiobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.