Oggi parlerò dello scontornare.
Scontornare in pratica è ritagliare: utilizzare una serie di strumenti per cancellare dal livello delle aree che vogliamo diventino trasparenti.
E' un lavoraccio, ma i programmi di grafica col tempo hanno sviluppato sempre più strumenti per cercare di facilitarlo. Quindi partirò dai sistemi più veloci, per passare a quelli più precisi e macchinosi U.U
Per i miei ammiratori ecco la foto che userò nella prima parte dell'articolo:
Già infighita un pochino. |
La bacchetta magica
Ok, non hai mai usato GIMP nè Photoshop, ma magari con Paint hai pasticciato. Ecco, hai presente come funziona il secchiello di Paint? Riempie con il colore che vuoi un'area uniforme. La bacchetta magica funziona in modo simile: riempie con la selezione un'area più o meno uniforme.
![]() |
La selezione è mostrata dalla linea tratteggiata |
![]() |
I valori che ho inserito per ottenere questa selezione |
Attenzione a questi quattro! Questi quattro bottoni sono utilissimi per avere delle selezioni accurate: 1 - crea una nuova selezione ad ogni click 2 - aggiunge l'area che selezioni adesso a quella precedentemente selezionata 3 - toglie l'area che selezioni adesso da quella precedentemente selezionata 4 - tiene solo l'intersezione tra la selezione precedente e quella che fai adesso. Questi bottoni sono presenti in tutti gli strumenti di selezione, che ovviamente sono intercambiabili: una selezione fatta con uno strumento può essere poi modificata da un altro. |
Utilizzando questi bottoni (in questo caso 2 e 3) posso selezionare anche l'altra parte dell'immagine:
E poi premendo semplicemente Canc:
La bacchetta magica ha dei limiti. Intanto lo sfondo deve essere uniforme. In più se un contorno è troppo frastagliato non riesce a seguirlo affatto bene come dovrebbe: questa immagine in piccolo e con uno sfondo a quadretti sembra decente, ma a guardarla in grande e con uno sfondo bianco ecco cosa viene fuori:
Argh! I miei capelli! (I capelli sono la cosa più difficile di tutte da scontornare U.U) |
Selezione per colore
La bacchetta magica funziona bene se da una parte c'è lo sfondo e dall'altra l'immagine da ritagliare. solo che quando ci si trova davanti a immagini del genere, diventa un casino:
Foglie. Le voglio ritagliare per farne una texture, da tenere come immagine di repertorio. |
Invece lo strumento Selezione per colore seleziona in tutta l'immagine tutti i pixel di un certo colore.
![]() |
Lo strumento selezione per colore e i valori che ho immesso |
![]() |
Mancano alcune parti, ora vi dico come eliminarle |
Cancellando le parti selezionate viene fuori così |
Lazo e forbici
Il lazo seleziona un'area tracciata manualmente:
![]() |
visto che il grosso l'ho tagliato via prima non occorre essere molto precisi |
![]() |
Ecco l'area selezionata |
Seleziono e cancello grossolanamente tutta l'area delle case.
Scelgo le forbici: sono una via di mezzo tra la bacchetta magica e il lazo: tu decidi dei punti guida, e loro riconoscono i bordi dell'immagine e ci tracciano una selezione intorno:
![]() |
Due punti guida |
![]() |
La ricostruzione del bordo |
![]() |
Faccio una figura chiusa, cliccando con l'ultimo punto-guida sul primo. Poi clicco all'interno della figura... |
![]() |
... e si forma una selezione. |
Che fatica! |
Rifinire le selezioni Sfumare di qualche pixel una selezione (tramite Seleziona -> Sfumata...) prima di cancellare lo sfondo può aiutare a rendere più naturali i bordi che stai tagliando, ma non esagerare o si vedrà un alone di un altro colore. Inoltre se ti rendi conto di aver selezionato troppo o troppo poco puoi ridurre o allargare la selezione di qualche pixel (Seleziona -> Riduci /Allarga), ma fai attenzione, perché queste modifiche verranno applicate a tutta la selezione. Scontornare è una tecnica che richiede moderazione U.U |
Che mega post.
Ho intenzione di fare altri due articoli al riguardo, uno su maschere di livello e selezioni complesse e l'altro su come scontornare con i tracciati. L'avevo detto, che scontornare era un casino.
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.
Aiuto, quanti metodi che ignoravo! Io vado di gomma... Ma che tette, devo dire che almeno quelle consolano XD
RispondiElimina