Con questo post inauguro una serie di tutorial dedicati a Photoshop. Alcune funzionalità di questo programma sono davvero comode, e ho deciso di parlarne.
I tutorial
giocare con il colore parleranno dei livelli di regolazione.
Questo tutorial mi è venuto in mente in seguito a
quest'altro per GIMP, sulla maschera di livello. Ma con Photoshop è molto più facile.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcl3IxDPln4-0DDSrnVHCMysNz4GFHOAHI-dptz5GLzPPYuq12cVN1pII6mWupBUCwxsB0AYEVGW_FkzStsYraXhiFz9aFUz1sejSTMB1314z6IyDk4oYl4SH0F9TbCVggfXKI6ET-IT08/s320/Screenshot+colori1.png) |
Apro la mia immagine. |
Nella palette dei livelli clicco sul pulsante in basso, si chiama
crea un nuovo livello di riempimento o regolazione.
Scelgo Bianco e nero dal menù a tendina che si apre, e mi trovo qui.
Il Bianco e nero funziona esattamente come ho spiegato
in questo post.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhqiBD_9A48S05Xf8aBdTMM_BKJ0h9I-s0wTth0x0Idk2_hyphenhyphensMflO13LzZ_GA3yOr6fAAIG1LHbxLJe2d5q-ULqNV7utX_iWB84cjFvP6pp8oT0cxcfwnGNM0UpnlIxqQ2lnf0wgeq7OC3K/s320/Screenshot-colori1.png) |
Scelgo un filtro verde. |
Torno sulla palette dei Livelli
Il livello di regolazione appare diverso dai livelli normali: ha il simbolo del tipo di regolazione sulla sinistra e una maschera di livello sulla destra. Ci clicco sopra per selezionarla.
Scelgo lo strumento Sfumatura e faccio, beh, una sfumatura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9LNPniMAVBEr2bn5AdeffxqF_Nzl2WlKAcreE7E5twz50P4dYdWpeGLu2kYgE9W1ZI8__fL_EArvD_KSBpvvyZGrsM_p3c8XSYTNGJybdWRPul5G9gumXKf8zfafGz-rP8v88_5is-Bv2/s320/Screenshot-colori1.png) |
Sfumatura orizzontale. Si può ripetere fino ad ottenere l'effetto desiderato. |
Il lato positivo dei livelli di regolazione è che le regolazioni si possono modificare in qualunque momento. Ad esempio se io ora volessi modificare il tipo di bianco e nero, mi basterebbe fare doppio click sul simbolo del livello di regolazioni...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiMGydCWfBNxjdafeLKCkbREge7X46JqX9kREnRktIJ2jCQwFWIx8aXOm7_lwuAbUBbLUN9lBrRw__3e23siyQIoqGVEgO_8oxmOI3wCh7ow7snjt8V6GRp6giTYMoiz_I2fpXhmq8bHfdR/s320/Screenshot-colori1.png) |
Questo simbolo |
... per trovarmi di nuovo nella finestra di regolazione del bianco e nero, da cui posso cambiare i parametri.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikr0rr-fwuLf8ExPOc_N8M78qrV_-t925UDe86zpSlqKHY2u-NhNJZaD50XGjtw9ZcfQLoRQdmDkr886SDWfmYLcx6yL5gouOaoBYFT9-0FeslN091j1nUWf2YB8RsRYYRtFb-rfCE866o/s320/Screenshot-colori1.png) |
Stessa immagine, filtro blu. |
In questo modo posso modificare sia le regolazioni del bianco e nero, sia la loro visibilità innumerevoli volte senza andare a toccare l'immagine originale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0FKQevsxCY71Iot9SNmQduV-M61j5J9Y-DDSFLIUp0IY9_eVIEi_iQ7JEqz7SuQK1vWCO7yxBVdyKWjND8o8um87zihteZhMD435tggfuCHF-lNfXjdu78TBpGSHLG_boS4tc39aq2u5k/s320/Screenshot-colori1.png) |
Andando a giocare con le impostazioni della sfumatura... |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLoCgNFcnJn4av34voLzbnA9Otm8VdaGzIH81c2EWuDxYvtPWRKLush8uDVuGXIgnZcy0Qsiqeakg3qd7hyMTrHb-1Q-cBopmpHUvPCnkGR2HNPa0y4H5mY-fJwR21_-Xb-YQ54P8egRou/s320/Screenshot-colori1.png) |
... e del bianco e nero, il risultato può essere molto diverso. |
Questo post è stato originariamente scritto su Catinate, da Siobhán. E' possibile copiarlo parzialmente o interamente e modificarlo, basta che il post originale venga linkato.
Fantastico! Sono secoli che dico che devo provare e non lo faccio, ma...devo provare!
RispondiEliminaCon questo metodo ci vuole proprio un secondo!
RispondiElimina